F24 nuove regole per le compensazioni ed obbligo di utilizzo del canale telematico dell’Agenzia delle Entrate

Con la pubblicazione del Decreto Legge n. 124 / 2019 sulla Gazzetta Ufficiale sono entrate in vigore una serie di norme volte al contrasto all’evasione fiscale e contributiva ed alle frodi fiscali.

In particolare l’articolo 3 del sopra citato decreto legge ha statuito per tutti i contribuenti (sia titolare che non titolari di P. IVA per effetto dell’eliminazione dell’inciso «di cui al comma 49» dall’art. 37, comma 49-bis, D.L. n. 223/2006) l’obbligo di utilizzare i servizi telematici ENTRATEL o Fisconline dell’Agenzia per effettuare le compensazioni, anche parziali.

L’obbligo riguarda:

·         IRPEF e relative addizionali, IRES, IRAP

·         Ritenute (da mod. 770)

·         Imposte sostitutive (cedolare secca; IVIE/IVAFE; contributi forfettari; ecc.)

·         IVA annuale

·         per i sostituti d’imposta, anche per i crediti relativi a bonus Renzi e rimborsi 730

Il nuovo comma 49-bis dell’articolo 37 del decreto-legge n. 223 del 2006 dispone che: «I soggetti (…), che intendono effettuare la compensazione prevista dall’articolo 17 del Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, del credito annuale o relativo a periodi inferiori all’anno dell’imposta sul valore aggiunto ovvero dei crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sul reddito, all’imposta regionale sulle attività produttive ovvero dei crediti maturati in qualità di sostituto d’imposta e dei crediti d’imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi sono tenuti ad utilizzare esclusivamente i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (…)».

Il comma 3 dell’articolo 3 del D.L. n. 124/2019 prevede che le nuove disposizioni si applicano con riferimento ai crediti maturati a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019.

Inoltre l’ultima parte del comma 1 dell’articolo 3 del D.L. n. 124/2019 ha previsto che per le compensazioni di importo superiore a 5.000 euro sarà necessaria la preventiva presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge ed il loro utilizzo potrà essere effettuato solo decimo giorno successivo a quello di presentazione.

Tutte le news